Con il suo movimento lento, circolare, ininterrotto, l’asino copriva chilometri su chilometri senza allontanarsi dalla sua postazione sotto il sole, compagno fedele dall’alba al tramonto.
E’ una terra vulcanica prodiga di doni, quella ischitana.
La città capoluogo dell’isola, Ischia, è il centro più popoloso: è delimitata a nord-est dalle spiagge di sabbia sottile e dalle pinete pubbliche e private,
La località dove è nato il termalismo curativo si è evoluta come polo del diportismo nautico grazie allo sviluppo delle infrastrutture portuali:
Il più piccolo per superficie tra i Comuni isolani si distende sulla sottile striscia di costa punteggiata dal notissimo scoglio tufaceo dalla forma di un Fungo, ed è uno degli approdi ideali per la nautica.
Il clima è quello dell’alta collina, un po’ continentale, se si resta in vetta al Monte Epomeo, la cima dell’isola (788 metri),
Palazzi, vicoli, contrade, monumenti come i Torrioni, e scorci architettonici, contribuiscono a conferire al flos, il fiore dell’isola, Forio, una inconfondibile identità.
Cordialità e benessere tra scenari da sogno
Sapori e aromi per gustare l'isola
Coccole dolci e salate
Il piacere vacanziero dell'acquisto